L’artrosi del ginocchio è una delle principali cause di dolore e limitazione funzionale nelle persone adulte e anziane. Si tratta di una patologia cronico-degenerativa che colpisce l’articolazione femoro-tibiale e femoro-rotulea, causando l’usura progressiva della cartilagine. Questo deterioramento porta con sé dolore, rigidità e, col tempo, può compromettere anche le normali attività quotidiane.
Affrontare il tema artrosi del ginocchio: prevenzione e gestione è fondamentale per limitare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Vediamo quindi cos’è, come prevenirla, come riconoscerla e quali strategie adottare per gestirla in modo efficace.
Che cos’è l’artrosi del ginocchio?
L’artrosi del ginocchio, nota anche come gonartrosi, è una forma di osteoartrosi che interessa l’articolazione del ginocchio. Con il tempo, la cartilagine che riveste le superfici articolari si consuma, causando lo sfregamento diretto tra le ossa (femore, tibia e rotula), provocando dolore e infiammazione.
Esistono due forme principali:
- Artrosi primaria: legata all’invecchiamento e all’usura fisiologica.
- Artrosi secondaria: causata da fattori specifici come traumi, interventi chirurgici, malformazioni o malattie infiammatorie.
Questa patologia si sviluppa lentamente e può progredire nel corso degli anni se non viene affrontata in modo adeguato.
Sintomi dell’artrosi del ginocchio
I sintomi dell’artrosi del ginocchio possono variare da lievi a severi, a seconda della fase della malattia. Riconoscerli precocemente consente di intervenire con trattamenti efficaci. I sintomi più comuni includono:
- Dolore al ginocchio durante il movimento o dopo lunghi periodi in piedi
- Rigidità articolare, specialmente al mattino o dopo un periodo di inattività
- Gonfiore e possibile infiammazione dell’articolazione
- Scricchiolii o sensazione di attrito durante il movimento
- Difficoltà nel camminare, salire o scendere le scale
- Deformazioni visibili nelle fasi più avanzate
Il dolore può iniziare in modo saltuario e peggiorare progressivamente fino a diventare cronico e invalidante.
Fattori di rischio dell’artrosi del ginocchio
Comprendere i fattori di rischio è essenziale per attuare una strategia efficace di prevenzione e gestione dell’artrosi del ginocchio. I principali fattori sono:
- Età avanzata: il rischio aumenta con l’invecchiamento
- Sesso femminile: le donne, specie dopo la menopausa, sono più soggette
- Sovrappeso e obesità: ogni chilo in più aumenta il carico sul ginocchio
- Traumi e interventi chirurgici pregressi
- Attività lavorative usuranti o sportive ad alto impatto
- Anomalie strutturali come il ginocchio valgo o varo
- Predisposizione genetica
Conoscere questi elementi aiuta ad agire in anticipo per prevenire o rallentare il decorso della malattia.
Artrosi del ginocchio: prevenzione
La prevenzione dell’artrosi del ginocchio è possibile, soprattutto quando si agisce sui fattori di rischio modificabili. Ecco alcune strategie efficaci:
1. Mantenere un peso corporeo sano
Il ginocchio è una delle articolazioni più sollecitate dal peso corporeo. Anche una lieve perdita di peso può ridurre significativamente il carico articolare e, di conseguenza, il rischio di degenerazione cartilaginea.
2. Fare attività fisica regolare
L’esercizio fisico, se ben calibrato, è un ottimo alleato per la salute articolare. Attività come camminare, nuotare, andare in bicicletta o praticare ginnastica dolce migliorano la mobilità e rinforzano i muscoli intorno al ginocchio, proteggendo l’articolazione.
3. Evitare i traumi
Indossare calzature adeguate, eseguire riscaldamento prima dell’attività sportiva e prestare attenzione ai movimenti ripetitivi o bruschi può prevenire infortuni articolari.
4. Correggere la postura e l’allineamento
Anomalie strutturali come il ginocchio varo o valgo possono essere corrette con plantari, ortesi o, in alcuni casi, interventi ortopedici preventivi.
5. Monitorare la salute articolare
Effettuare controlli ortopedici regolari, soprattutto in presenza di fattori di rischio o sintomi precoci, è fondamentale per agire tempestivamente.
Diagnosi dell’artrosi del ginocchio
La diagnosi si basa su anamnesi, esame clinico e test strumentali. Il medico valuterà la presenza di dolore, rigidità, gonfiore e limitazione nei movimenti.
Gli esami più utilizzati sono:
- Radiografia del ginocchio: evidenzia lo spazio articolare ridotto, la presenza di osteofiti e la deformazione ossea
- Risonanza magnetica: utile per osservare anche i tessuti molli e le condizioni della cartilagine
- Ecografia articolare: identifica eventuali versamenti o infiammazioni dei tessuti
Una diagnosi precoce è cruciale per evitare danni irreversibili.
Gestione dell’artrosi del ginocchio
Una volta diagnosticata, l’artrosi del ginocchio può essere gestita in diversi modi, a seconda della gravità. Le opzioni terapeutiche si dividono in trattamenti conservativi e chirurgici.
Trattamenti conservativi
Farmaci
- Antinfiammatori non steroidei (FANS): alleviano dolore e infiammazione
- Paracetamolo: utile nei casi meno gravi
- Farmaci ad azione lenta per l’artrosi (SYSADOA) come glucosamina e condroitina
Fisioterapia
Un programma fisioterapico personalizzato aiuta a:
- Migliorare la mobilità
- Rafforzare i muscoli della coscia e del polpaccio
- Ridurre il dolore e migliorare la postura
Infiltrazioni
- Acido ialuronico: lubrifica l’articolazione e migliora l’elasticità
- Cortisonici: indicati nei casi acuti, per brevi periodi
- PRP (Plasma Ricco di Piastrine): stimola la rigenerazione dei tessuti
Terapie fisiche
Trattamenti come:
- Tecar terapia
- Magnetoterapia
- Ultrasuoni possono alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
Tutori e ortesi
Possono migliorare la stabilità dell’articolazione e ridurre lo stress sul ginocchio.
Intervento chirurgico
Quando i trattamenti conservativi non sono più efficaci, si può ricorrere alla chirurgia.
Artroscopia
Nei casi meno gravi, può essere utilizzata per rimuovere frammenti cartilaginei o correggere lievi deformazioni.
Osteotomia
Indicata nei pazienti giovani, consiste nel rimodellare l’osso per migliorare l’allineamento e ridurre la pressione sull’area danneggiata.
Protesi di ginocchio
È la soluzione definitiva nei casi avanzati. L’articolazione viene sostituita, parzialmente o totalmente, con una protesi artificiale. Grazie ai progressi nella chirurgia ortopedica, le protesi moderne garantiscono ottimi risultati in termini di riduzione del dolore e recupero funzionale.
Stile di vita e consigli pratici
Una corretta gestione dell’artrosi del ginocchio passa anche attraverso alcune buone abitudini quotidiane:
- Evitare le posture prolungate, specialmente accovacciati o in ginocchio
- Utilizzare ausili (come bastoni o deambulatori) se necessario
- Salire le scale con cautela, o evitarle se il dolore è intenso
- Fare stretching per mantenere l’elasticità muscolare
- Curare l’alimentazione, privilegiando cibi antinfiammatori
Anche il supporto psicologico può essere utile, specialmente nei pazienti che vivono con dolore cronico.
Affrontare in modo efficace l’artrosi del ginocchio: prevenzione e gestione significa prendersi cura delle proprie articolazioni prima che i sintomi diventino invalidanti. La prevenzione si basa su uno stile di vita sano, mentre la gestione richiede un approccio integrato e personalizzato che combina farmaci, fisioterapia e, se necessario, interventi chirurgici.
Con le giuste strategie, è possibile rallentare il decorso della malattia, migliorare la qualità della vita e preservare la propria autonomia, anche in età avanzata.